INDICE
1. INTRODUZIONE AL CODICE ETICO
2. I DESTINATARI DEL CODICE ETICO
3. LA MISSIONE DI EUROVERCOS S.r.l.
4. STRUTTURA DEL CODICE ETICO
5. PRINCIPI ETICI GENERALI
6. CRITERI DI CONDOTTA
7. SISTEMA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO
1. INTRODUZIONE AL CODICE ETICO
Il presente Codice Etico, (di seguito “Codice”) riporta i principi etici e di comportamento cui debbono attenersi tutti coloro che operano in nome e per conto di Eurovercos S.r.l (di seguito anche “Eurovercos”, o “Società”).
Eurovercos ritiene fondamentale gestire i rapporti con i propri dipendenti, collaboratori, clienti, fornitori, partners e, più in generale, con qualsivoglia soggetto terzo salvaguardando i valori etici nell’ambito di un contesto di reciproco rispetto, tutela, trasparenza e correttezza.
Ponendo questo criterio quale base inderogabile, il Codice Etico si inserisce nel contesto organizzativo della nostra azienda quale “Carta dei Valori” fondamentali che tutti coloro che si pongono in relazione con la Società devono rispettare o, meglio, devono fare propri.
2. I DESTINATARI DEL CODICE ETICO
L’insieme dei soggetti interni ed esterni alla Società che devono attenersi al rispetto di quanto prescritto nel Codice Etico costituiscono i “Destinatari” dello stesso.
I destinatari del Codice Etico sono tutti i lavoratori dipendenti, i collaboratori, l’amministratore unico, il revisore, nonché tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano rapporti o relazioni con Eurovercos, quali ad esempio consulenti e fornitori.
3. LA MISSIONE DI EUROVERCOS S.r.l.
Eurovercos svolge attività di lavorazione conto terzi nel settore della verniciatura convenzionale e UV con applicazione liquida di colori organici, su articoli in vetro, plastica e metallo.
L’azienda si è rafforzata nel trattamento dei prodotti in vetro e plastica, sia industriali che artigianali, per l’arredamento e accessori per la casa e per il settore della profumeria e della cosmetica.
I recenti investimenti tecnologici consentono all’azienda di evadere ordini di notevoli tirature con tempi di consegna rapidi e nel rispetto della qualità e affidabilità del prodotto.
L’azienda ha approfondito la propria esperienza nella verniciatura biologica anche nel settore casalingo.
La azienda sta vivendo una crescita costante che la stimola a trovare nuove tecnologie e prodotti con grande attenzione alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza.
4. STRUTTURA DEL CODICE ETICO
Il codice etico è strutturato in tre parti principali:
• I PRINCIPI ETICI GENERALI
• I CRITERI DI CONDOTTA
• SISTEMA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO
5. PRINCIPI ETICI GENERALI
5.1 Osservanza delle leggi
La Società richiede all’amministratore unico, ai suoi dipendenti e collaboratori, nonché a chiunque svolga, a qualsiasi titolo, funzioni di rappresentanza anche di fatto, il rispetto della Legge e dei Regolamenti vigenti a livello sia nazionale sia sovranazionale.
A tale scopo, ciascun destinatario si impegna ad acquisire la necessaria conoscenza delle norme applicabili allo svolgimento delle proprie funzioni. Tutto il personale è chiamato a collaborare al fine di respingere e segnalare eventuali condotte illecite o non rispettose della legge.
5.2 Onestà e trasparenza
L’onestà rappresenta il principio fondamentale nella gestione aziendale di Eurovercos: essa guida ciascuna delle iniziative imprenditoriali e caratterizza i suoi rendiconti e le sue comunicazioni. I rapporti con gli stakeholder, a tutti i livelli, devono essere improntati a criteri e comportamenti di correttezza, coerenza, lealtà e reciproco rispetto. Eurovercos si impegna a dialogare in modo chiaro, trasparente, accurato e tempestivo con i suoi stakeholder.
5.3 Responsabilità sociale
Eurovercos crede che la propria attività imprenditoriale, per potersi qualificare come eticamente responsabile, debba perseguire modelli di produzione che rispettino e salvaguardino i diritti umani, le capacità rigenerative della Terra e il benessere delle comunità, promuovendo lo sviluppo umano in modo equo e sostenibile.
5.4 Centralità della persona
La Società riconosce il ruolo centrale delle risorse umane e si impegna a garantire il rispetto dei loro diritti promuovendone lo sviluppo sociale, professionale e personale.
Eurovercos vigila affinché non siano posti in essere atti di violenza, molestie, coercizioni psicologiche e ogni atteggiamento che possa essere lesivo dell’integrità e della dignità della persona.
I rapporti tra le persone che lavorano o che comunque interagiscono con Eurovercos, a tutti i livelli, sono improntati a criteri e comportamenti di onestà, correttezza, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto. La Società condanna ogni sorta di discriminazione (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, di razza, sesso e religione).
Eurovercos promuove il rispetto dell’integrità fisica e culturale della persona e il rispetto della dimensione di relazione con gli altri e della parità di genere.
Nella gestione dei rapporti gerarchici l’autorità è esercitata con equità e correttezza, evitando ogni forma di abuso e prevaricazione.
Tutto il personale è assunto con regolare contratto di lavoro e non è tollerata alcuna forma di lavoro irregolare e/o di sfruttamento del lavoratore.
5.5 Professionalità e diligenza
Nell’esecuzione dei propri obblighi contrattuali e nelle prestazioni lavorative Eurovercos, insieme ai suoi dipendenti e collaboratori, agisce con la massima diligenza e professionalità.
5.6 Tutela della salute e della sicurezza
La Società presta attenzione all’integrità fisica del personale e assicura condizioni di lavoro adeguate e ambienti di lavoro sicuri e salubri.
Eurovercos definisce le misure più idonee a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e protezione dei lavoratori (D.lgs. 81/2008) e provvede all’aggiornamento costante della documentazione di legge (es. DVR).
5.7 Salvaguardia dell’ambiente
La Società richiede a tutto il personale di collaborare al fine della salvaguardia e del rispetto dell’ambiente, quale risorsa da tutelare a beneficio della collettività, attraverso il rispetto di tutte le normative vigenti in tema di ambiente e di inquinamento.
La cultura del rispetto dell’ambiente passa attraverso una precisa e idonea formazione del personale.
5.8 Soddisfazione del cliente
La soddisfazione del cliente è un elemento fondamentale per la crescita di Eurovercos che intende essere percepito come un fornitore di soluzioni, capace di individuare le esigenze del cliente e di offrire prodotti di alta qualità. L’azienda mira a fornire una risposta unitaria e affidabile alle aspettative del cliente e si impegna ad offrire prodotti di qualità, nel rispetto delle regole sociali e dei criteri di economia, efficacia ed efficienza, adottando le migliori pratiche gestionali, favorendo la massimizzazione del patrimonio aziendale e garantendo il controllo dei rischi aziendali.
5.9 Tutela della concorrenza
La Società riconosce che una concorrenza corretta e leale costituisce elemento fondamentale per lo sviluppo dell’impresa. Ai destinatari è fatto divieto di porre in essere atti o comportamenti contrari ad una corretta e leale competizione tra le imprese.
5.10 Trasparenza, completezza e riservatezza dell’informazione
La Società ispira ogni sua condotta a criteri di massima trasparenza, affidabilità e chiarezza.
A tal fine, definisce i ruoli e le responsabilità connessi ad ogni processo e richiede ai destinatari la massima trasparenza nel fornire ai propri interlocutori, ai clienti ed ai terzi, informazioni rispondenti a verità. Tale impegno dovrà valere anche per consulenti, fornitori, clienti e per chiunque abbia rapporti con la Società.
Eurovercos riconosce come valore la corretta informazione al socio unico, agli organi e alle funzioni competenti, in ordine alla gestione della Società e contabile e condanna le azioni dei propri dipendenti e collaboratori che intralcino o impediscano il controllo da parte delle organizzazioni preposte.
La Società assicura, altresì, la riservatezza delle informazioni in proprio possesso, l’osservanza della normativa in materia di protezione dei dati personali.
5.11 Corruzione, riciclaggio (anche transnazionali)
Eurovercos, nel perseguire la propria missione, si impegna a rispettare la normativa in materia di lotta al riciclaggio e alla corruzione verso pubblici ufficiali o privati sul fronte nazionale e internazionale.
5.12 Trasparenza contabile e tributaria
La Società, nella gestione degli adempimenti contabili e tributari, si impegna a garantire la trasparenza e la correttezza delle informazioni che confluiscono nelle dichiarazioni fiscalmente rilevanti, adoperandosi per garantire la veridicità oggettiva e soggettiva delle operazioni compiute e trasfuse nelle dichiarazioni medesime, la completezza e la correttezza dei documenti fiscali.
5.13 Contrabbando
Tutti i dipendenti e i collaboratori della Società che, direttamente o indirettamente, intervengano nei processi di importazione devono garantire la regolare introduzione nel territorio dello Stato di merci sottoposte ai diritti di confine, prestando particolare attenzione al rispetto delle disposizioni in materia doganale.
Eurovercos si impegna ad assicurare la verifica preventiva degli spedizionieri dei quali si avvale e a garantire la tracciabilità delle operazioni doganali.
6. CRITERI DI CONDOTTA
SOCI E AMMINISTRATORI
L’amministratore e socio unico è tenuto ad osservare, come tutti i dipendenti e collaboratori, i principi di lealtà, trasparenza, correttezza e professionalità espressi dal nostro ordinamento giuridico, dalla normativa vigente e dal presente Codice, nonché da ogni specifica disposizione emanata con riferimento alla sua figura.
PERSONALE
Osservanza delle norme sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro e sull’ambiente
Il personale è tenuto all’osservanza delle norme a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e di tutela ambientale.
Il personale, nell’ambito delle proprie mansioni e responsabilità, partecipa al processo di valutazione e prevenzione dei rischi per la salute e sicurezza e per l’ambiente.
Le problematiche d’igiene e sicurezza e di tutela ambientale riscontrate all’interno della sede della Società o nelle fasi di esecuzione del processo produttivo vengono discusse e condivise; ciò favorisce un atteggiamento costruttivo finalizzato alla formulazione di proposte operative concrete volte a migliorare la prevenzione degli infortuni e degli incidenti ambientali.
Il personale si impegna a dare il massimo contributo e a prestare attenzione durante l’esecuzione dei propri compiti, attenendosi alle disposizioni impartite, come previsto dalle procedure ed istruzioni diffuse previste dal Sistema di Gestione adottato dalla Società.
Rifiuto del lavoro in nero e minorile:
Eurovercos è contraria al “lavoro in nero”, infantile e minorile nonché a qualsiasi altra condotta che integri le fattispecie di illecito contro la personalità individuale. La società rispetta i diritti dell’infanzia e rifiuta il lavoro minorile e si impegna, pertanto, a non assumere lavoratori di età inferiore a 15 anni ai sensi del comma 3 dell’art. 2 della Convenzione sull’età Minima, ovvero, per i Paesi in via di sviluppo di cui al comma 4 del citato articolo, a non assumere lavoratori di età inferiore a 14 anni. Ogni rapporto di lavoro e di collaborazione viene instaurato con regolare contratto sottoscritto dalle parti. Tutti i dipendenti e i Collaboratori vengono correttamente e integralmente informati dei diritti, dei doveri e degli obblighi che scaturiscono dalla stipula del contratto.
Condizioni lavorative giuste, eque e favorevoli
Eurovercos tratta i suoi dipendenti con rispetto e secondo criteri di giustizia ed equità, e garantisce una retribuzione puntuale e conforme alle norme di legge applicabili, comprese quelle relative alla retribuzione minima, al lavoro straordinario e ai benefit. La Società fornisce a tutti i lavoratori informazioni scritte e comprensibili sulle loro condizioni salariali al momento dell’assunzione e informazioni specifiche sui dettagli della loro retribuzione al momento della retribuzione periodica.
Utilizzo dei beni aziendali
L’uso dei beni, dei mezzi e delle attrezzature della Società deve essere improntato a principi di professionalità e correttezza, sono vietati utilizzi personali e distorti di beni dell’azienda.
Al personale è richiesto di rispettare le procedure predisposte per l’uso corretto dei beni aziendali. Nei limiti del possibile e senza porre mai a repentaglio la propria incolumità, il personale deve operare al fine di ridurre il rischio di furti, danneggiamenti o altre minacce ai beni ed alle risorse assegnate, informando in modo tempestivo le funzioni preposte in caso di situazioni anomale.
Conflitto di interessi
Una situazione di conflitto di interessi si verifica quando, durante l’attività lavorativa svolta dal personale di Eurovercos, la capacità di giudizio e l’obiettività sono minacciate da interessi propri o comunque riferiti a persone collegate.
Il personale della Società non deve sovrapporre le mansioni e i ruoli aziendali alle attività economiche e agli interessi personali e/o familiari.
Nell’ipotesi in cui sorga una situazione di conflitto di interessi, anche solo potenziale, i soggetti coinvolti sono tenuti ad astenersi dall’agire e a darne tempestiva comunicazione al proprio superiore gerarchico, che ne valuta, caso per caso, l’effettiva presenza e rilevanza.
Omaggi e altre utilità
È fatto divieto di offrire, accettare o promettere regali o altra forma di benefici, omaggi, utilità o trattamenti di favore che non siano riconducibili alle normali prassi, relazioni commerciali o di consuetudine, nei rapporti con clienti, fornitori, istituti di credito, Pubbliche Amministrazioni ecc.
Sono consentiti, soltanto in occasione delle festività, omaggi di modico valore.
Sono consentite le donazioni e le iniziative di sostegno, sia sotto forma di liberalità sia sotto forma di sponsorizzazione, erogate dalla Società.
Rispetto della riservatezza
Il personale deve essere informato dei dati personali trattati dall’azienda e delle misure adottate per la loro protezione, come previsto dalle leggi sulla privacy nel contesto nazionale ed europeo.
Tutte le informazioni, le conoscenze e i dati acquisiti o elaborati dal personale nello svolgimento delle proprie mansioni sono nella titolarità della Società e non possono essere utilizzati, comunicati o divulgati senza la preventiva e specifica autorizzazione del proprio superiore gerarchico.
FORNITORI
I rapporti che la Società intrattiene con fornitori sono improntati al rispetto dei principi fondamentali richiamati dal presente Codice e tutto il personale è tenuto ad evitare situazioni che possano pregiudicare l’attività del fornitore e la sua fiducia.
Tutte le transazioni commerciali sono condotte secondo i criteri di trasparenza e correttezza, garantendo il rispetto dei requisiti fissati e richiesti per la selezione dei fornitori.
La scelta del fornitore avviene esclusivamente attraverso criteri di selezione e valutazione oggettivi, improntati alla concessione di pari opportunità, alla lealtà e all’imparzialità.
La Società richiede ai propri fornitori il rispetto dei principi contenuti all’interno del presente Codice Etico, che costituisce aspetto fondamentale per l’instaurazione e il mantenimento di un corretto rapporto di natura contrattuale e/o commerciale.
CLIENTI E COMMITTENTI
La Società orienta la propria attività alla soddisfazione ed alla tutela dei propri clienti o di qualsiasi altro committente, pubblico o privato.
La gestione di tali rapporti deve essere improntata ai principi di cortesia, disponibilità e professionalità, garantendo risposte rapide e qualificate e avendo cura di esaminare eventuali suggerimenti e segnalazioni di reclamo.
La Società adempie correttamente agli obblighi ed agli impegni contrattuali assunti fornendo informazioni chiare, complete e conformi pertinenti alla prestazione erogata.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
La Società intrattiene con la Pubblica Amministrazione e, in generale, con le istituzioni pubbliche rapporti trasparenti e improntati alla massima collaborazione e correttezza.
È fatto espresso divieto al personale di tenere comportamenti che possano dare adito ad ambiguità o che possano dissimulare mancanza di trasparenza, quali:
• la dazione o la promessa di denaro, omaggi o altre utilità a Pubblici Ufficiali e/o Incaricati di Pubblico Servizio allo scopo di influenzarne le decisioni in vista di trattamenti favorevoli o prestazioni indebite;
• condotte che possano essere anche soltanto interpretate come aventi natura collusiva o comunque possano essere idonee a pregiudicare i principi del presente Codice Etico;
• la presentazione di dichiarazioni false a organismi pubblici, al fine di ottenere il conseguimento di erogazioni pubbliche, contributi/finanziamenti agevolati, oppure concessioni, autorizzazioni, licenze o altri atti amministrativi;
• il sollecito di informazioni riservate che possano compromettere l’integrità o la reputazione di entrambe le parti.
ENTI, ASSOCIAZIONI SINDACALI E ORGANI DI INFORMAZIONE
La Società non favorisce né discrimina, direttamente o indirettamente, alcuna organizzazione di carattere politico o sindacale.
I rapporti con la stampa e con i mezzi di comunicazione ed informazione, per quanto attiene alla divulgazione di informazioni relative all’attività di Eurovercos, devono essere tenuti solo da soggetti espressamente a ciò designati dalla Società.
Le comunicazioni verso qualunque organo di informazione devono essere veritiere, chiare, trasparenti, non ambigue o strumentali; le informazioni devono essere coerenti, omogenee ed accurate.
7. SISTEMA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO
7.1 Diffusione, formazione e informazione
I principi e i comportamenti illustrati nel presente Codice Etico offrono un quadro di riferimento generale, ma è possibile che possano sorgere dei dubbi in merito all’interpretazione dei principi e sul modo corretto con cui affrontare le diverse situazioni che si possono presentare.
La Società mette quindi a disposizione dei destinatari un canale di contatto diretto con i soggetti che possono aiutare a chiarire eventuali dubbi e ambiti di applicazione del Codice Etico.
Al fine di dare massima diffusione e comprensione delle norme contenute nel Codice Etico, la Società predispone e realizza, un piano di comunicazione e formazione, volto a favorirne la piena conoscenza.
I Destinatari del Codice Etico hanno l’obbligo di:
• rispettare i principi e le regole di condotta definiti nel presente Codice Etico;
• evidenziare ai propri superiori, eventuali situazioni critiche o momenti di difficoltà nel dare attuazione a quanto previsto nel Codice, ovvero eventuali violazioni dello stesso di cui essi siano venuti a conoscenza anche al di fuori dello svolgimento delle funzioni cui sono preposti all’interno della Società;
• collaborare con le strutture deputate a verificare le possibili violazioni;
• trasmettere al proprio superiore la richiesta di applicazione di eventuali sanzioni, per violazioni al presente Codice Etico;
• adottare le opportune iniziative in caso di mancato adempimento da parte di terzi dell’obbligo di conformarsi alle norme del Codice.
7.4 Violazioni del Codice Etico
La violazione del Codice Etico e del Modello compromette il rapporto di fiducia tra la Società e il soggetto che commette la violazione (soci, amministratori, dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori). Qualora accertate, le violazioni saranno perseguite con tempestività mediante l’adozione di provvedimenti disciplinari, in conformità a quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di riferimento e dal Codice civile.
L’osservanza del Codice Etico costituisce parte integrante delle obbligazioni contrattuali dei dipendenti, anche ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2104 del Codice Civile (obbligo di diligenza).
La violazione di tale obbligo costituisce inadempienza contrattuale e, pertanto, potrà essere causa di risoluzione del contratto, fatto salvo l’eventuale risarcimento dei danni derivanti alla Società da tale violazione.
I terzi destinatari (fornitori, consulenti, partner, etc.) sono chiamati al rispetto delle disposizioni del presente Codice e l’osservanza dello stesso costituisce presupposto per la prosecuzione del rapporto professionale o collaborativo in essere con la Società. A tal fine, Eurovercos inserisce nelle lettere di incarico e nei contratti, l’obbligo del rispetto delle prescrizioni contenute nel Codice Etico, pena la risoluzione o la decadenza del contratto e/o del rapporto.